La nascita di una collaborazione
Abbiamo iniziato a lavorare per la Sanlorenzo nel 2010. Fu il loro Responsabile Design a contattarci: vent’anni prima lavorava in Driade e si ricordava dell’alta qualità artigianale della nostra piccola azienda e della singolare attitudine alla risoluzione dei problemi tecnico-cantieristici del suo titolare, il signor Ermes Ponti.
Iniziammo con il più difficile dei lavori: completare un 72 piedi lasciato a metà da un’azienda in difficoltà. Riuscimmo bene e ci diedero da fare le prime barche, la loro taglia più piccola, il 72 piedi appunto.
Un metodo innovativo
Fin da subito ci approcciammo in modo del tutto diverso rispetto ai fornitori della nautica tradizionale: stimolati anche dalla distanza fisica tra Mantova e La Spezia, cercammo di portare in barca tutta l’esperienza acquisita durante gli anni precedenti nel settore Retailnell’ambito della progettazione, della produzione e dell’esportazione di boutique di alta moda in tutto il mondo.
Una piccola e silenziosa rivoluzione
Grazie alla nostra esperienza e al nostro metodo di gestione integrale del progetto, il processo lavorativo di una barca 72 piedi è stato completamente rivoluzionato, portando una boccata di ossigeno e novità nel mondo tradizionalmente conservatore della nautica: la progettazione esecutiva dell’arredo viene effettuata prima della realizzazione dello scafo; tutte le fasi cantieristiche e strutturali vengono governate dagli stessi disegni esecutivi, realizzati dal nostro project manager; la carpenteria è realizzata per fondersi con i successivi arredi, portando in barca prodotti finiti e non semilavorati da riadattare ed assemblare negli spazi angusti del cantiere.
Tempi e costi notevolmente ridotti
Poter controllare tutta la gestione organizzativa e tecnico-esecutiva del cantiere ci ha consentito da un lato di aumentare la qualità artigianale del prodotto e ottenere un sensibile miglioramento della coerenza tra struttura ed arredi, dall’altro di abbattere sensibilmente i costi, dimezzare i tempi di consegna medi degli arredi di ogni imbarcazione e ridurre al minimo gli errori in fase di esecuzione.